![](../../image?path=\\IT-SV-DEP\E920\MEDIAOBJ\TCC Image\TCC Web Image\10101413_SV_PET_04.jpg)
GITA DIDATTICA OASI ENPA FARNETO
AREA PET EDUCATION
IL CENTRO
La struttura accoglie e cura animali domestici abbandonati e animali di fauna selvatica feriti o in difficoltà, in media 3.000 animali all’anno. Grazie ai volontari l’assistenza a tutti gli ospiti ricoverati è garantita per 365 giorni l’anno e almeno 12 ore al giorno.
Quali sono gli obiettivi del Centro?
Per gli animali selvatici ricoverati: reinserirli negli habitat di provenienza, quando si sia accertato che sussistano le condizioni che consentano agli animali di reintegrarsi in natura. La fauna selvatica non autosufficiente rimane ospite permanente. Per gli animali domestici: cerchiamo un’adozione consapevole e responsabile.
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
''Osserviamo gli animali dell’Oasi del Farneto'': uno spazio verde all’interno del centro urbano di Trieste di oltre 80.000 metri quadrati dove è tutelato l’ambiente con la sua flora e trovano spazio e protezione gli animali che vivono sul territorio, quelli in libertà e quelli in cura. Il gruppo può osservare da vicino gli ospiti dell’Oasi del Farneto (oltre 20.000 mq di prati e boschi recintati): caprioli, capre, tartarughe di terra, l’asinella Nina e ospiti dello stagno carsico (tartarughe, rospi e girini).
''Fauna selvatica: conoscerla per proteggerla'': Quante volte ci è capitato di trovare un animale selvatico in difficoltà: dobbiamo intervenire o lasciarlo lì? Cosa dobbiamo dargli da mangiare? A chi dobbiamo rivolgerci? Sopravviverà oppure no? Il progetto prevede che gli alunni delle scuole in visita all’Oasi osservino: il primo intervento sulla fauna in difficoltà, anche con mezzi audiovisivi e materiale didattico, ''l’alimentazione a stecco'' di volatili nidiacei, lo svezzamento di giovani uccelli e i ricoveri degli animali in cura e riabilitazione.
Percorso educativo rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie.
''